
Una volta pianificata la partenza ciò che non dovrebbe mai mancare tra i vostri bagagli è: un laptop, soldi a sufficienza per vivere 6 mesi e guanti, cappello e sciarpa dei più caldi e resistenti al vento che possiate trovare! Non elencherò ciò che bisogna fare come primi giorni, vi rimando a questo link (in italiano) per la lista, ma al contrario vorrei solo dare la mia visione delle cose e di Toronto. E' facile comprendere quanto può essere eccitante venire con un visto di lavoro, in una città come Toronto: grande, cosmopolita, molto più Nord-Americana di tante altre città Canadesi. Il primo ostacolo per tanti che non hanno parenti o amici qui è trovar casa, non nascondo che senza credit history, senza lavoro e con un visto di soli 6 mesi, molti padroni di casa faranno storie ad affittare un appartamento, ma non scoraggiatevi e optate per soluzioni più "accessibili" come basement ammobiliati o una stanza in casa con altri ragazzi e ragazze, solitamente più facili da trovare, almeno in downtown. Dopo i vari adempimenti burocratici come SIN number, conto in banca, PayAsYouGo card per il telefonino, visite in giro per la città da veri turisti, vi chiederete se non sia il caso di cercar lavoro, se non altro per il fatto che l'ammontare dei soldi è sempre in calo. Molte delle persone con cui ho parlato o ci siamo scritti email e quant'altro, hanno desiderio di trovare subito qualche lavoretto in bar/ristoranti o supermercati, a mio avviso una cosa che in Italia avremmo volentieri evitato di fare, io per prima. Una cosa che ho scoperto qui, col tempo è che lavorare in un ristorante non è cosa facile! In pratica anche per fare il cameriere ai tavoli c'è bisogno di molta esperienza, per cui non meravigliatevi se il ristorantino Italiano in Little Italy neanche vi richiama per dirvi "no grazie". La spiegazione è presto detta: come in tutti i lavori, l'esperienza e le referenze sono fondamentali ovvio, ma entrano in gioco anche altri fattori. La mancia in Nord-America è obbligatoria ed è proporzionale al conto che pagherete a fine cena, a Toronto è un minimo del 15%, per cui se siete a cena al ristorantino Francese più in di Toronto e il conto è salatissimo, il cameriere che vi ha servito percepirà una notevole mancia, anche facendo lo stesso lavoro di quello assunto al fast-food sotto casa. Ecco perchè qui c'è una lunga gavetta che parte, da quando si è adolescenti, dal fast-food del grande centro commerciale fino, dopo vari anni di esperienza, al ristorante in centro. La storia cambia se pensate di lavorare alla cassa di un supermercato, io ritengo la cosa più semplice ma di certo meno remunerativa.
Aldilà di tutto io consiglio sempre di provare a trovar qualcosa nel proprio campo, in quello cioè in cui vi sentite più confidenti nel lavoro. Poter dimostrare esperienza, qualunque essa sia, è la migliore referenza che possiate presentare.