
venerdì 28 novembre 2008
Le nuove istruzioni per gli Skilled Workers

mercoledì 26 novembre 2008
Le Banche in Canada

martedì 25 novembre 2008
PR Card - Aggiornamenti

OHIP - Ontario Health Insurance Plan

Per poter ricevere i servizi sanitari tramite OHIP, dovete prima essere residenti dell’Ontario e ottenere una tessera sanitaria OHIP. È importante ricordare che esiste un periodo di attesa per ottenere questa tessera e quindi dovreste fare richiesta della stessa non appena arrivate in Ontario. Il periodo di attesa generale per ottenere la copertura sanitaria è di tre mesi dalla data in cui arrivate in Ontario. Un altro importante requisito è che dovete essere presenti in Ontario per 153 giorni nei primi sei mesi dopo aver fatto domanda di assistenza sanitaria, inoltre non si potrà lasciare il paese per più di 30gg consecutivamente. Io oggi mi sono recata nel più vicino centro OHIP al 47 di Sheppard Avenue East, qui a Toronto. La cosa richiede davvero pochi minuti. Ti fanno compilare un modulo e ti danno un numeretto per attendere il proprio turno. La foto, al solito la fanno in loco, richiedono almeno un documento che attesti la residenza in Ontario, io ho mostrato la mia patente di guida, la Permanent Residence Card o la COPR e il proprio passaporto. Se non si ha la patente si può consegnare una bolletta o il contratto di affitto, qualsiasi cosa che provi la residenza. La tessera sarà inviata esattamente allo scadere dei 3 mesi, all’indirizzo indicato. Se, nel corso dei 3 mesi, si cambia domicilio è bene comunicarlo entro 30gg agli uffici dell’OHIP; si può compilare un pdf online, stamparlo ed inviarlo all’indirizzo indicato.
sabato 8 novembre 2008
Insurance Certificate

Io ho iniziato il mio corso qualche giorno fa. Certo, se analizzo i fatti, un pò mi vien da ridere. Nonostante i miei numerosi anni di guida, in un paese in cui sulle strade vige l'anarchia più totale, c'è un cinese che cerca di insegnarmi come guidare, su strade sempre dritte, una macchina col cambio automatico. Per la precisione il signor Wing Wong, che non è il cugino di Willy Wonka ma è strano uguale.
Ho fatto un pò di ricerche prima di trovare questa scuola guida, mi è sembrata la più conveniente. Il costo delle 10h di guida e delle 25h in classe è di 270$ tasse incluse. Si aggiungono poi a questa cifra 125$ per la tassa dell'esame G2, di cui si occuperanno loro per il pagamento e prenotazione del Road Test, e il noleggio della macchina per il giorno dell'esame, che di solito prevede circa 2h, tra le attese e via dicendo. Per chi fosse interessato a seguire questo corso qui a Toronto, la scuola guida è la Sincere Driving School, il sito a questo link.
giovedì 23 ottobre 2008
Consolato Generale d'Italia

La mia patente G1

mercoledì 22 ottobre 2008
YMCA The Newcomer Information Centre

lunedì 20 ottobre 2008
Just landed...immigrant

giovedì 16 ottobre 2008
Come assicurarsi?

Di seguito qualche utile link per poter scegliere la polizza che si preferisce:
- InsureMyTrip.com
A questo link un sito che riporta una lista di Travel Insurance.
...oppure EuropAssistance (io l’ho trovata un po’ cara e con massimali molto bassi però).
Per ulteriori informazioni sull'OHIP: OHIP-gov
oppure chiamate la INFOline del Ministero al numero: 1-800-664-8988martedì 23 settembre 2008
Getting Ready - Prima di partire

I documenti da mostrare all’IO in aeroporto sono i seguenti:
1. COPR (Confirmation of Permanent Residence)
2. Passaporto valido
3. 2 copie della Goods to Follow List (GTF) di ciò che si ha in bagaglio
4. 2 copie della Goods to Follow List di ciò che si porterà in seguito
5. Prova dei Fondi (POF)
Oltre questi documenti, che verranno chiesti in fase di immigrazione, sarà utile portare anche i seguenti:
1. Certificato di nascita
2. Certificato di laurea o diploma
3. Licenze o certificati professionali
4. Lettera di referenze del datore di lavoro
5. Curriculum vitae
6. Patente italiana ed internazionale
Un suggerimento è di fotocopiare ognuno di questi documenti e conservare il tutto separatamente, inoltre andranno tutti tradotti in Inglese o Francese.
Questo link vi mostrerà la pagina del sito del CIC, dove vengono dettagliati i passi da seguire per chi si accinge a partire in Canada come emigrante.
giovedì 11 settembre 2008
Il mio Visto per il Canada

Stamani sono andata in Ambasciata, come spesso è successo, per chiedere informazioni a riguardo. Fortunatamente avevo con me il passaporto. L'addetta allo sportello mi ha subito chiesto di lasciarglielo e di tornare alle 14,30 per riprendermelo! Ho fatto su e giù per Roma oggi, in una giornata di piena estate si può dire, ma ne è valsa la pena! Da principio credevo di essere stata fortunata ad andare al CIC e chiedere, ed in parte è così, ma in serata, al mio rientro nella buca delle lettere ho trovato la lettera dell'Ambasciata dove mi si chiedeva di inviargli il passaporto per il timbro del visto. E' datata 08.09.2008. Per cui, al più, sarei andata lunedì.
Ora 1000 idee affollano la mia mente, cosa farò, quando partirò, cose normali immagino. Un pensiero però va sempre alla mia famiglia, questa sarà davvero la parte più dura di questa lunga esperienza!!
mercoledì 3 settembre 2008
Servizi online - Stato dell'Applicazione


domenica 17 agosto 2008
RPRF - Right of Permanent Residence Fee

giovedì 31 luglio 2008
Medical done!

Allora riassumendo le mie tempistiche sono le seguenti:
AOR - 29 Maggio 2007
Documents requested - 13 Marzo 2008
Documents submitted - 26 Maggio 2008
Medical Examination request - 23 Luglio 2008
Medical done - 30/31 Luglio 2008
...di nuovo in attesa!
venerdì 25 luglio 2008
Il TEF

Come l'IELTS anche il TEF è uno strumento che permette in modo semplice e rapido di valutare le conoscenze della lingua. E’ una fotografia istantanea linguistica del livello dello studente al momento dell'esame. Viene posizionato su una scala di 6 livelli, secondo il Quadro Europeo. Ha una validità di 2 anni. Segue una metodologia molto rigorosa. Le correzioni sono centralizzate e fatte tramite uno scanner. Questo test comprende 3 prove obbligatorie che valutano il lessico, la struttura e la comprensione scritta e orale e 2 prove facoltative, espressione scritta e orale. Il candidato può scegliere le competenze da valutare secondo le proprie esigenze. Le prove richieste dal CIC sono le seguenti:
- compréhension écrite
- compréhension orale
- expression écrite
- expression orale
Il TEF è stato lanciato dalla camera di commercio nel 1998. 150 centri nel mondo sono accreditati per organizzare delle sessioni ma tutto viene centralizzato da Parigi che concepisce le prove, le corregge e rilascia il certificato. La durata delle singole prove è:
Compréhension orale : 40 minuti - 60 domande
Compréhension écrite : 60 minuti - 50 domande
Expression orale : 35 minuti - 2 temi
Expression écrite : 60 minuti - 2 temi
Questo link è la pagina del sito del Governo Canadese riguardante il fattore di selezione sulla lingua.
Se scegliete il francese come seconda lingua il sistema di punteggi che l'Ambasciata Canadese prevede per la valutazione del vostro esame è il seguente
Si otterranno 2 punti per punteggi tra:
Compréhension orale : 217-360
Compréhension écrite : 181-300
Expression orale : 271-450
Expression écrite : 271-450
Questi sono i livelli High e Moderate, entrambi permettono di totalizzare 2 punti. Il massimo punteggio che può essere ottenuto con la seconda lingua è di 8 punti (utente esperto).
Si otterrà un solo punto per punteggi pari a:
Compréhension orale : 145-216
Compréhension écrite : 121-180
Expression orale : 181-270
Expression écrite : 181-270
Non si totalizzerà alcun punto in tutti gli altri casi. Il totale delle 4 prove è il punteggio da considerare come fattore di selezione insieme alla valutazione della prima lingua.
Su questo pdf è riportata la tabella contenente le valutazioni delle varie prove così come fornito dal Governo Canadese insieme agli altri fattori di selezione.
Dal sito del CIC è possibile risalire a quello ufficiale del TEF, purtroppo la maggior parte di questi siti sono, ovviamente, in francese e praticamente incomprensibili per me!
link per info sul TEF
venerdì 18 luglio 2008
LMO - Labour Market Opinion

Una Confirmation del Labour Market Opinion non è altro che una risposta positiva alla domanda di eleggibilità di un lavoratore per una specifica posizione.
Solitamente quando si parla di LMO ci si aspetta di trattare questioni burocrative che dovrebbero interessare solo il datore di lavoro che ha intenzione di assumerci. Purtroppo a volte in Canada non funziona così. Ci si può spesso trovare di fronte ad un capo/segretaria pigro/a e per niente desideroso di compilare pagine di pdf ed andare a spulciare nel sito del CIC per recuperare la giusta documentazione da inviare all'Ufficio Immigrazione.
Io mi son trovata a fare anche questo, scoprendo solo alla fine quanto inutile fosse la cosa (nel mio caso)!
La responsabile delle risorse umane, dell'azienda dove lavoravo, non aveva neanche la più pallida idea di cosa fosse un LMO e tantomeno come recuperarlo. Dopo un susseguirsi di attese telefoniche con l'ufficio immigrazione in Canada sono riuscita a recuperare i documenti necessari e per l'LMO e per la mia domanda di work permit (link per l'LMO e link per il permesso di lavoro per chi è già in Canada).
Secondo il sito del Governo Canadese un datore di lavoro che vuole presentare domanda al Labour Market Opinion deve dimostrare che:
- Ha "provato" ad assumere, per quella posizione, un cittadino canadese o un residente permanente (di solito esponendo un annuncio di lavoro).
- Il salario offerto al lavoratore straniero rientra negli standard regionali per quella tipologia di lavoro.
- Le condizioni lavorative rispecchiano gli standard previsti dal mercato del lavoro di quella regione.
- Tutti i benefici che porterà l'assumere un lavoratore straniero saranno positivi per il Canada o per canadesi/residenti (come il trasferire conoscenze).
In alcuni casi non è necessario avere una conferma dal Labour Market Opinion per ottenere un permesso di lavoro temporaneo. Questo link vi dice quali sono tutte le categorie di lavoratori esenti da questa confirmation, io, per parte presa, mi soffermerò sulla mia categoria...che guardacaso ritengo molto interessante!
Per rendere meno critica la grande richiesta di lavoratori nel settore dello sviluppo software, il Canada ha semplificato la richiesta di permesso di lavoro temporaneo per lavoratori che hanno maturato esperienza nell'IT. Atraverso questo processo non viene richiesto nessun Labour Market Opinion in quanto si ritiene che non ci sia impatto negativo nei riguardi di altri potenziali candidati canadesi o residenti. In questo modo l'applicazione verrà processata con tempi più brevi rispetto ad altre categorie non in high demand.
La special category a cui il mio skill appartiene è: Information Technology Worker, al link troverete tutte le figure professionali associate. Bisogna essere in possesso di un numero minimo di anni di esperienza nel settore e/o requisiti minimi di studi, dipende dalla vostra figura.
Questa "esenzione" da una richiesta di LMO è comunque valida solo se si sta facendo domanda di permesso di lavoro temporaneo. Nel caso in cui si voglia fare domanda di immigrazione permanente, allegandovi una eventuale proposta di lavoro, DEVE essere allegata anche la confirmation del Labour Market Opinion e l'offerta lavorativa deve essere per un contratto di lavoro permanente.
Ricapitolando: per lavorare in Canada avete bisogno di un permesso di lavoro, per poter fare domanda di permesso di lavoro avete bisogno di una confirmation positiva da parte del Labour Market Opinion, che può essere richiesta solo dal vostro datore di lavoro.
Le tempistiche sull'ottenimento della risposta da parte dell'LMO sono molto variabili da provincia a provincia. Possono essere di 2 settimane o di 3 mesi, dipende. Per l'Ontario, a seguito di una ricerca da me effettuata sulle varie testimonianze trovate in rete, la timeline dovrebbe aggirarsi intorno ai 30gg, poco più poco meno, ma ripeto, questi tempi sono solo frutto di esperienze altrui e non dettati dal CIC per cui beneficiano di dubbio!
Al link troverete informazioni in più su chi può fare richiesta di permesso di lavoro temporaneo e come fare.
giovedì 17 luglio 2008
NOC - National Occupational Classification

Per poter procedere con la SAP è necessario aver maturato un'esperienza lavorativa, regolarmente retribuita, per almeno un anno, in maniera continuativa. Ciò vuol dire che se avete lavorato 12 mesi nell'arco ad esempio, di 2 anni, non verrà accettata la domanda. I requisiti richiedono almeno 12 mesi di lavoro senza interruzioni e per lo stesso datore di lavoro. Questa esperienza deve essere stata maturata negli ultimi 10 anni e non precedentemente. Quando il CIC vi invia la richiesta di documentazione per poter lavorare la vostra pratica, tra i vari documenti, viene richiesta una lettera dell'ultimo datore di lavoro, dove vengono elencate le vostre attuali e passate mansioni, le cariche che avete ricoperto; le responsabilità, inoltre lo stipendio lordo annuo e la tipologia di contratto tra le parti. Da esperienze di altri applicanti è emerso che l'Ufficio Visti potrebbe rifiutare la vostra domanda se questa lettera non descrivesse, in maniera sommaria almeno, le mansioni del NOC con cui effettuate la domanda. Il mio consiglio per non sbagliare a tal proposito è il seguente: da questo link potete recuperare, attraverso una ricerca tramite il NOC, la descrizione della vostra categoria di lavoratori specializzati, modificate questa descrizione aggiungendo il vostro stipendio lordo, la tipologia di contratto che avete (full time possibilmente), i tempi della durata del contratto, fatelo stampare con carta intestata dalla vostra azienda, firmare dal vostro diretto responsabile allegandovi anche il suo biglietto da visita. Per chi ha presentato (o presenterà) domanda di immigrazione permanente in Canada dopo il 27 Febbraio 2008, questo NOC risulta ancora più importante in quanto le nuove leggi di immigrazione in Canada valuteranno le pratiche in base alle attuali esigenze del mercato del lavoro canadese e quindi in base ai NOC più richiesti.
giovedì 10 luglio 2008
Designated Medical Practitioners

lunedì 7 luglio 2008
SIN - Social Insurance Number

Per sapere quali sono i Service Canada Centre della tua zona (solo per l'Ontario) clicca su questo link.
domenica 6 luglio 2008
PNP - Provincial Nominee Program

Viene da chiedersi: perchè non fare domanda così allora? Beh non è così semplice essere eleggibili a questo tipo di applicazione. La mia idea è che nella maggioranza dei casi, per avere successo con queste applicazioni, bisognerebbe essere in Canada, trovare un lavoro che acceleri tutte le nostre pratiche, allora sì che i tempi si riducono! Da qui, dall'Italia, purtroppo tutto si complica.
Per poter rientrare nel Programma Provinciale ci sono soltanto 2 modi essenzialmente. Il primo, il più semplice, bisogna avere un'offerta lavorativa a tempo indeterminato da un datore di lavoro della provincia scelta. Il secondo, un pò meno semplice, almeno dal mio punto di vista, bisogna essere degli imprenditori che hanno deciso di aprire un'attività nella provincia di interesse e che garantiranno, dopo un periodo iniziale di ambientamento magari, il formarsi di opportunità lavorative per canadesi o residenti permanenti.
Per poter iniziare un'applicazione di questo genere, in realtà, bisogna realmente essere nominati dalla provincia. In poche parole bisogna chiedere prima conferma alla provincia stessa se si può fare domanda. Tutto l'iter dell'applicazione verrà così dirottato direttamente con la provincia scelta e non più con l'Ambasciata del Canada. Bisognerà quindi mettere in conto di andare e tornare dal Canada ogni qualvolta sia richiesto. Fortunatamente, una volta che la provincia accetta la nostra domanda, si può fare una richiesta di Immigrazione Permanente al CIC senza però, dover rientrare nei 6 fattori di selezione previsti.
Ogni provincia ha tempistiche differenti, come dicevo. Metà degli immigrati che ogni anno entrano in Canada si stabilisce in Ontario, deduco che questa sia la provincia meno indicata per cui candidarsi. Certo è importante sapere dove ci si vuole trasferire, compatibilmente alle proprie esigenze lavorative e di vita. Nello Yukon magari la domanda verrebbe accettata subito...ma l'inverno ci farebbe cambiare idea altrettanto celermente!!
Su questo link per altri informazioni.
venerdì 4 luglio 2008
Come iniziare?

giovedì 3 luglio 2008
I 6 fattori di selezione
In dettaglio i 6 fattori si compongono in:
Educazione Massimo 25 punti
Abilità in Inglese e/o Francese Massimo 24 punti
Esperienze lavorative Massimo 21 punti
Età Massimo 10 punti
Arranged Employment in Canada Massimo 10 punti
Adattabilità Massimo 10 punti
Totale Massimo 100 punti
Punti minimi richiesti = 67 punti
7. Prova di Fondi

Da questo link si può avere una idea di quanti soldi sono necessari in base a quante persone sono coinvolte nell'Application. Di solito per un solo candidato sono richiesti 10,601$ ad oggi.
Se si dispone di un’offerta lavorativa non sarà necessario dimostrare di avere i fondi richiesti.
I fondi vanno obbligatoriamente dichiarati alla dogana al porto di ingresso quando si arriva come landed immigrant in Canada.
Quando si consegna tutta la documentazione, relativa alla propria applicazione, è necessario fornire un estratto conto bancario degli ultimi 3 mesi che attesti la disponibilità. Possono, in alternativa, essere presentate azioni, fondi vincolati, tutto ciò che possa essere convertito velocemente in cash una volta ottenuto il visto di Permanent Residence.
Ricordate di non sottovalutare questo aspetto, come spesso accade. Una mancata disponibilità di soldi può compromettere l’esito della vostra applicazione. Non potete prendere in prestito la cifra richiesta per incrementare il vostro saldo contabile e poi restituirli. La lista movimenti è richiesta di almeno 3 mesi proprio per verificare che effettivamente il denaro sia sempre presente e disponibile sul vostro conto.
mercoledì 2 luglio 2008
Statistiche

Paesi più costosi in cui vivere:
Rank Country
1 Japan
2 South Korea
3 Russia
4 Taiwan
5 Norway
6 Hong Kong
7 Switzerland
8 Denmark
9 Argentina
10 China
11 Finland
12 Cote d'Ivoire
13 United States
14 Sweden
15 Venezuela
16 United Kingdom
17 Singapore
18 Oman
19 Jordan
20 Kuwait
Come si può vedere il Canada non è neanche in lista, il costo della vita non è per niente alto.
Paesi con la più alta qualità della vita:
Rank Country
1 Norway
2 Sweden
3 Canada
4 Belgium
5 Australia
6 United States
7 Iceland
8 Netherlands
9 Japan
10 Finland
11 Switzerland
12 France
13 UK
14 Denmark
15 Austria
Il terzo posto è tantissimo se si considera quanto sia grande questo paese.
Paesi più ricchi nel mondo:
Rank Country GDP - per capita
1 Luxembourg $ 55,100
2 Norway $ 37,800
3 United States $ 37,800
4 San Marino $ 34,600
5 Switzerland $ 32,700
6 Denmark $ 31,100
7 Iceland $ 30,900
8 Austria $ 30,000
9 Canada $ 29,800
10 Ireland $ 29,600
11 Belgium $ 29,100
12 Australia $ 29,000
13 Netherlands $ 28,600
14 Japan $ 28,200
15 United Kingdom $ 27,700
16 France $ 27,600
17 Germany $ 27,600
18 Finland $ 27,400
19 Monaco $ 27,000
20 Sweden $ 26,800
Source: CIA World Factbook
Paesi con il più alto numero di Immigranti:
Rank Country Percentage of foreign born population (OECD Countries)
1 Luxembourg 32.6
2 Australia 23.0
3 Switzerland 22.4
4 New Zealand 19.5
5 Canada 19.3
6 Austria 12.5
7 Germany 12.5
8 United States 12.3
9 Sweden 12.0
10 Belgium 10.7
11 Ireland 10.4
12 Greece 10.3
13 Netherlands 10.1
14 France 10.0
15 United Kingdom 8.3
16 Norway 7.3
17 Denmark 6.8
18 Portugal 6.3
19 Spain 5.3
20 Czech Republic 4.5
21 Italy 3.9
22 Hungary 2.9
23 Finland 2.5
24 Slovakia 2.5
25 Poland 2.1
26 Turkey 1.9
27 Mexico 0.5
Source: Organisation for Economic Co-operation and Development
martedì 1 luglio 2008
SAP - Simplified Application Process

Cliccando qui si può scaricare il manuale del CIC per le applicazioni semplificate.
giovedì 19 giugno 2008
1. Immigration Form - Federal Skilled Workers
· Schedule 1
· IMM 5406 (famiglia)
I form vanno consegnati tutti, anche l'IMM 5406 che è previsto in caso di famiglia al seguito. Se non si ha famiglia, sarà lasciato in bianco dove necessario.
Da questi link possono essere recuprati i file pdf dei form da compilare e da stampare:
Schedule 1 - Background Declaration = imm0008_1e
Schedule 3 - Economic Classes = imm0008_3e
Application for Permanent Residence in Canada = imm0008egen
Additional Family Information = imm5406e
I seguenti 2 link sono 2 manuali che il Governo Canadese (CIC) fornisce come guide per la compilazione dei documenti e per la verifica dell'elegibilità, sono inoltre disponibili anche informazioni di vario genere:
1. Visa Office Specific Instructions - Rome
2. Federal Skilled Worker Class
mercoledì 18 giugno 2008
CAIPS

(o "Computer Assisted Immigration Processing System")
In questo documento il Governo Canadese annota tutto riguardante una pratica di immigrazione in Canada. Il CAIPS include una serie di dettagliate informazioni:
- Punteggio iniziale raggiunto (Initial Assessment Scores)
- Documentazione mancante
- Note e commenti dell'ufficiale governativo che si occupa della pratica
- Date per interviste/colloqui
- Problemi o complicanze con l'Applicazione in esame
Citizenship and Immigration Canada
Access to Information and Privacy Coordinator
Narono Building
360 Laurier Avenue West, 10th Floor
Ottawa, Ontario K1A 1L1
Tel.: (613) 957-6512
Fax: (613) 957-6517
Se non si ha la possibilità di fare una richiesta direttamente dal Canada, è possibile ottenere questo documento affidandosi ad alcune agenzie, presenti online che effettuano questo tipo di servizio, a pagamento ovvio. Di seguito alcuni indirizzi:
1. Caips.ca
2. Caips Help
3. Caips Notes
Su questi siti sono presenti degli esempi che descrivono cosa rapppresenta questo documento e la sua utilità.
Il CAIPS risulta utile se si ha la propria pratica in lavorazione da molto tempo e si vuole sapere quali step ha già superato e i successivi. Di solito un'applicazione di residenza permanente ha tempistiche molto lunghe, estenuanti, soprattuto per chi non ha offerte lavorative che accelerino la pratica.
giovedì 22 maggio 2008
Esami Medici

Si richiede un esame medico per:
- tutti gli immigranti (per qualsiasi età e per tutte le categorie),
- alcuni lavoratori temporanei come medici, domestici e le persone che lavoreranno nel settore alimentare anche se per un breve periodo,
- qualsiasi visitatore che si reca in Canada, anche per un breve periodo, se il Funzionario d'Immigrazione lo ritiene opportuno,
Lo scopo dell'esame medico è di valutare se il richiedente o uno dei suoi dipendenti soffre:
- di una malattia seria e contagiosa,
- di una malattia che comporterebbe un onere eccessivo per i servizi sociali e sanitari del Canada,
Tutte le persone incluse sul modulo di domanda d'immigrazione, che accompagnino o meno il richiedente principale in Canada, dovranno sottomettersi ad una visita medica.
L'esame comprende:
- un esame fisico completo per tutti i membri della famiglia;
- una radiografia polmonare ed un rapporto del radiologo per tutte le persone dagli 11 anni in su;
- un test del sangue (VDRL o test similare) per tutte le persone dai 15 anni in su;
- un test delle urine (zucchero, proteine e sangue) per tutte le persone dai 5 anni in su.
I moduli per gli esami medici sono spediti di solito al cliente quando la sua domanda d'immigrazione è stata provvisoriamente accettata o insieme alla lettera invitandolo a presentarsi per una intervista. Vi sarà inviata insieme una lista dei medici designati dal Governo canadese i quali sono gli unici medici autorizzati ad eseguire i test medici per l'immigrazione. I clienti stessi devono prendere un appuntamento con il medico ma non prima di aver ricevuto il formulario. Il costo dell'esame medico e delle analisi di laboratorio sono a carico del cliente.
Quando le procedure mediche saranno completate, i formulari e i risultati delle analisi saranno mandati direttamente dal medico designato ai servizi medici dell'Ambasciata canadese a Parigi. Il funzionario medico canadese valuterà l'informazione ricevuta ed informerà dei risultati direttamente l'ufficio visti.
Non è possibile informare tutti i clienti dei risultati delle loro analisi e visite; si comunicherà con il cliente solo in caso di problemi o quando ulteriori analisi sono richieste dal medico canadese. I risultati degli esami sono validi per un anno a partire della visita stessa.
SIGLE
AE = Arranged Employment
AIP = Approval in Principle (for PR within Canada)
AOR = Acknowledgement of Receipt (for apps outside Canada)
CAIPS = Computer Assisted Immigration Processing System (for apps processed abroad)
CBSA = Canadian Border Services Agency
CIC = Customs and Immigration Canada
COPR = Confirmation of Permanent Residence
CRC = Criminal Record Check
CSQ = Certificate of Selection Quebec
DMP = Designated Medical Practitioner
FOSS = Field Operations Support System (for apps within Canada)
IA = Initial Approval (for apps done outside Canada)
IO = Immigration officer
IELTS = International English Language Testing System
IMM + numbers = refers to CIC applications and forms
IP = Manual for inland processing
LICO = Low Income Cut-off
MOC = Marriage of convenience
MP = Minister of Parliament
NOC = National Occupation Code
OP = Manual for overseas processing
PCC = Police Clearance Certificate
POE = Port of Entry
PPR = Passport request
PR = Permanent Resident/Residence
ROLF/RORLF = Right of Landing Fees/Right of Resident Landing Fees
RPRF = Right of Permanent Resident Fee
RRSP = Registered Retirement Savings Plans
SP = Study Permit
WP = Work Permit
mercoledì 14 maggio 2008
Sognando Toronto...

Ciò che credo è che sia durissima questa sfida, se poi come me, si è soli, lo è ancora di più. Raggiungere 67 punti ragazzi non è facile, non tentate di "mentire" sulle risposte perchè tutto deve essere largamente documentato.
Vuoi 2 punti per il francese come seconda lingua?
Devi portare il risultato dell'esame TEF ...oltre ovvio l'IELTS per la lingua inglese.
Non conta quindi nulla segnare basic sul form dell'applicazione, varrà zero e 8 possibili punti in meno!
Hai lavorato a nero? Hai perso contratti o buste paga dei tuoi vecchi lavori e non puoi farti fare una lettera di referenze? Beh saranno mesi/anni in meno sul conteggio delle tue Work experience.
Non hai mai lavorato in Canada per più di un anno e non hai un'offerta lavorativa da un datore di lavoro canadese? Allora 0 punti sull'Arranged Employment ....e così le possibilità di arrivare ad un regalato 67 scendono inesorabilmente. Io ho una laurea da 25 punti ed un fratello in Canada che mi da altri 5 punti...eppure ad oggi non so se ce la faccio ad arrivare a 67. Mi sto "giocando" tutto con l'esame di IELTS che ho fatto sabato 10 maggio 2008. Il 23 di questo mese riceverò il risultato. Nel frattempo faccio gli scongiuri...
Qualcuno mi chiede se ho fatto bene i conti con i 6 fattori di selezione:
1. Istruzione = 25 - Meno male il massimo!
2. Età = 10 - Per fortuna il massimo!
3. Conoscenza lingue = ?? - Speriamo almeno 10 su 16!!!
4. Esperienze Lavorative = 19 - devo sottrarre i mesi lavorati a nero :-( quindi 3 anni
5. Offerte dal Canada = 0 - magari l'avessi!!!
6. Adattabilità = 5 - Grazie al cielo mio fratello vive lì!!
Somma parziale == 59
certo anche 8 all'esame di Inglese mi basterebbe, ma non riuscirei a star tranquilla sapendo che UN SOLO punto può farmi perdere tutto...
P.S:
Avendo totalizzato 10 punti all'esame di IELTS il punteggio totale sarà:
Somma Totale => 59 + 10 = 69
sono sopra il minimo richiesto, spero solo che mi vengano dati tutti i punti che mi spettano!!
lunedì 5 maggio 2008
Che cos’è l’esame IELTS?

L’IELTS non é un esame di profitto, ma una valutazione della conoscenza della lingua inglese da parte del candidato espressa su una scala da 1 a 9. Non si tratta dunque di un esame che “si supera o non si supera”.
Tipi di esame
Al candidato all'esame viene chiesto di ascoltare una registrazione, comprendente diversi dialoghi su vari argomenti di uso comune.
· Reading
· Writing
La prova di scrittura si svolge anch'essa in un'ora.
Il candidato all'esame deve scrivere due diversi testi, uno per ogni richiesta o "task".
Anche questo test prevede richieste diverse a seconda della versione d'esame scelta:
Ai candidati per il General Training si chiede come
- prima task
di scrivere una lettera, formale o amichevole, seguendo le indicazioni riportate.
prevede la trattazione di una problematica comune in forma di testo argomentativo, dove si richiede di esporre la propria opinione su tale argomento.
· Speaking
La prova di conversazione si svolge in 12-15 minuti.
L'esaminatore valuta la pronuncia e il lessico, ma anche la capacità comunicativa, la sicurezza, la chiarezza e la velocità di risposta.
Risultati
I risultati sono disponibili dopo 13 giorni dalla data dell'esame e vengono spediti direttamente a casa del candidato.
Si riceve un Test Report Form in cui vengono elencati tutti i moduli e la performance del candidato in ogni modulo, con un punteggio da 9 (Utente esperto) a 1 (Non utente).
La media dei quattro voti rappresenta il punteggio finale dell'esame.